<< Torna Indietro

Un angolo di Provenza in Toscana

La Lavanda vanta testimonianze dell'uso da almeno 2.500 anni ed una storia ricca di leggende e tradizioni.
Nell'antico Egitto, veniva usata nel rito dell'imbalsamazione, per la sua gradevole fragranza; ma la famiglia reale usava questi balsami alla Lavanda anche per cosmesi, massaggi e medicine.
I Greci impararono dagli Egiziani quali fossero le peculiarità di questa pianta, impiegata come lassativo e per disturbi dell'alimentazione e del sonno.
Anche i Romani avevano un particolare riguardo per l'uso della Lavanda nei prodotti cosmetici e nei deodoranti, ma soprattutto come unguento dopo i bagni quotidiani nelle Terme.
Questa lunga tradizione degli impieghi della Lavanda è giunto sino a noi ed oggi è un componente importante per i migliori prodotti per la cura del corpo e della mente!
La Lavanda vanta eccezionali proprietà anti-settiche, deodoranti e anche repellenti per gli insetti.

lavanda raccolta

Oleolito di lavanda

Dal 2022 produciamo l’oleolito di lavanda, da non confondere con l’olio essenziale, è un prodotto naturale che si ottiene dalla macerazione in olio vegetale delle sommità fiorite di lavanda.

È particolarmente indicato per trattare:

  • dermatiti, eczemi e altre irritazioni della pelle.
    L’oleolito di lavanda gode di proprietà antinfiammatorie e lenitive ed è uno dei prodotti naturali più indicati per lenire le infiammazioni della pelle. È inoltre utile per scottature ed eritemi solari
  • Contratture e dolori muscolari.
    L’oleolito di lavanda si distingue per la sua particolare azione rilassante e antinfiammatoria, molto utile per alleviare i dolori muscolari dovuti a contratture. Per lo stesso motivo è perfetto applicato la sera, per rilassarsi e conciliare il sonno.
  • Mal di testa.
    Grazie alle sue proprietà rilassanti, l’olio di lavanda può essere un valido aiuto per il mal di testa. Basta applicare l’olio sulla fronte e sulle tempie e massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento.
  • Pelli grasse, o con acne.
    L’oleolito di lavanda, grazie alle proprietà antisettiche e cicatrizzanti, apporta molti benefici soprattutto sulla pelle grassa e acneica. In questo caso basta utilizzarla più volte al giorno applicando qualche goccia sul viso e lasciando che la pelle lo assorba.
  • Otiti e pulizia delle orecchie.
    L’azione antisettica ed antinfiammatoria della lavanda si può sfruttare anche per trattare naturalmente infiammazioni dell’apparato auricolare, basta applicare una, o massimo due gocce nel condotto uditivo e lasciare agire l’olio per circa 15 minuti, distendendosi e tenendo la testa inclinata, affinché l’olio non esca. Fatto questo basta inclinare la testa dalla parte opposta e far uscire l’olio, aiutandosi con una garza.
  • Struccante per il viso.
    Non tutti sanno che il modo migliore per sciogliere il trucco non è l’acqua, né il sapone, bensì le sostanze grasse come gli oli vegetali. A tal proposito l’olio di lavanda è uno degli oleoliti più indicati. Puoi utilizzare l’oleolito applicando qualche goccia su un batuffolo di cotone, per poi passarlo su occhi e viso fino a rimuovere completamente il trucco, per poi risciacquarti con acqua tiepida.
  • Sui capelli, contro forfora e pidocchi.
    Per la sua azione antisettica l’oleolito di lavanda è un valido aiuto anche per contrastare la forfora. Inoltre, è un validissimo aiuto anche per eliminare e prevenire la comparsa di pidocchi.