![Degustazione OLIO](http://www.lacanigiana.it/wp-content/plugins/revslider/public/assets/assets/dummy.png)
DEGUSTAZIONE OLIO
La degustazione dell’olio extravergine d’oliva è un momento tanto atteso quanto cruciale. Il motivo è semplice: con questa pratica riesci a riconoscere un prodotto di qualità da uno scadente. E poi degustare l’olio extravergine di oliva è un’esperienza unica nel suo genere: attraverso i sensi riesci a cogliere aromi, colori, sfumature che danno forma all’immaginazione.
Come assaggiare l’olio? La degustazione ha inizio dall’analisi olfattiva, poi si passa all’analisi gustativa ed infine a quella visiva.
I parametri rilevanti che caratterizzano l’olio di oliva extravergine all’assaggio sono:
- il fruttato: ovvero il bouquet di profumi che l’olio emana. Ci sono oli fruttati leggeri, medi e intensi.
- l’amaro: questa componente la senti all’assaggio. E deve essere in equilibrio con la piccantezza
- la piccantezza: la percepisci durante la degustazione dell’olio nel momento dell’assaggio. Ricorda, non deve infastidire la gola. Alla fine della degustazione la bocca dovrà rimanere pulita ad indicare l’equilibrio dell’olio degustato.
Durante la degustazione dell’olio extravergine di oliva puoi incontrare anche alcuni difetti in questo caso non potrà più essere chiamato extravergine.
Dopo la degustazione dell’olio extravergine di oliva arriva il momento dell’abbinamento olio/cibo
Sì, anche l’extravergine – come il vino – deve essere accostato a pietanze che ne esaltano le qualità, il gusto e i profumi, meglio se mono varietali perché molto spesso hanno già un’indicazione di abbinamento al cibo
Accompagnare questo ingrediente a piatti inadatti vuol dire penalizzarlo. In sostanza, per abbinare l’olio extravergine al cibo devi seguire delle regole. D’altro canto, uniresti mai un piatto di gamberoni al vino rosso? Credo di no. Il discorso è simile per l’olio extravergine d’oliva.
Ecco qualche esempio:
- oli con note amare si sposano bene con piatti forti tipo ragù, cicoria, carne rossa alla brace;
- oli piccanti danno un tocco di vivacità a zuppe di legumi, bruschette, sughi al pomodoro;
- oli dolci arricchiscono portate delicate a base di pesce e carni bianche. Assaggiali sui crostacei, salmone e pesce spada alla griglia;
- oli con sentori vegetali: rinfrescano pietanze come l’insalata di pomodori, la caprese o zuppa di cereali.
E adesso comincia a chiederti “come si mangia l’olio biologico?” e apri una nuova pagina della conoscenza del cibo: mangiare non è solo nutrirsi, è piacere. Per questo ti proponiamo la nostra degustazione dell’olio biologico, perché è un’autentica esperienza di benessere. Benvenuto tra le colline toscane, segnate da terrazze e coltivazioni ad ulivi, La Canigiana, una oasi di pace rigenerante, un sogno reale, ricco di degustazioni intense
![](https://www.lacanigiana.it/wp-content/uploads/2021/09/db_05933.jpg)
Degustazione classica
Esperienza di degustazione di 2 tipi di olio
All’arrivo gli Ospiti saranno accompagnati alla visita degli oliveti, dove verranno spiegate le nozioni base della raccolta delle olive, per poi passare a una spiegazione del processo di frangitura.
Passeremo poi alla degustazione vera e propria di due diverse tipologie di olio extra vergine di oliva della nostra azienda.
Ci sarà un primo assaggio nel bicchiere, e a seguire un secondo assaggio nel piatto, gustandolo con ricette tipiche della tradizione toscana.
Costo a persona €15
Si raccomanda la prenotazione
![](https://www.lacanigiana.it/wp-content/uploads/2021/04/degustazione.jpg)
Degustazione Deluxe
Esperienza di degustazione di 3 tipi di olio
All’arrivo gli Ospiti saranno accompagnati alla visita degli oliveti, dove verranno spiegate le nostre tecniche di coltivazione, le diverse tipologie di olive, il metodo di lavorazione e raccolta per poi terminare con una spiegazione sul processo di frangitura.
Ci sarà un primo assaggio nel bicchiere e a seguire un secondo assaggio nel piatto, gustandolo con ricette tipiche della tradizione toscana.
Saranno degustate tre diverse tipologie di olio:
- blend
- leccio del corno
- maurino
L’olio sarà poi abbinato a varie tipologie di pane, verdure e primi piatti.
Costo a persona €25
Altre Informazioni:
Orario: dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Durata: circa 60 minuti
Disponibilità: Tutto l’anno, solo su prenotazione
Note di Prenotazione: In caso di intolleranze o allergie, avvertire lo staff al momento della prenotazione.
Servizi Aggiuntivi
Altri servizi
- Servizio navetta a pagamento
- Auto con autista personale a pagamento
- Aperitivo con vista su Firenze a pagamento
Internet
- Internet WiFi disponibile gratuitamente in tutta la struttura.
Parcheggio
- Parcheggio privato disponibile gratuitamente in loco senza prenotazione.
Servizi generali
- Aria condizionata
- Ombreggianti
Accessibilità
- Ingresso consentito ai bambini
- Ingresso consentito ai cani
Lingue parlate
- Italiano
- Inglese